spirito critico

PENSATOIO DI IDEE

martedì 29 ottobre 2013

LA TRIPLA INTESA

Perché l’alleanza Russia-India-Cina è un’idea necessaria

Rakesh Krishnan Simha RIR 24 ottobre 2013
Vladimir Putin, Chinese Xi Jinping, Manmohan Singh,L’economista e primo ministro dell’India Manmohan Singh è solitamente economico con le parole, ma ciononostante offre l’indizio che qualcosa succede nei BRICS. A Mosca ha ringraziato la Russia per il sostegno all’India, quando “i nostri amici erano pochi“. Il giorno dopo a Pechino ha detto, “La Cina è il nostro grande vicino.” Questo è lo stesso Premier che nel settembre 2008, poche settimane prima che George W. Bush lasciasse la carica da presidente statunitense più impopolare a memoria, “Il popolo dell’India ti ama.” Non importa se Singh fosse semplicemente gentile o se davvero non avesse idea di cosa stesse dicendo. Quello che conta fu che il Primo ministro mostrò scarsa capacità di giudizio, mostrando agli statunitensi le sue carte.
Fare le mosse giuste
Ma a Pechino, le parole di Singh hanno suscitato quello che è forse l’affermazione più significativa mai fatta sull’India dagli imperscrutabili cinesi. Quella India-Cina, ha detto il premier cinese Li Keqiang, è la “più importante amicizia bilaterale del mondo“. Non è una semplice dichiarazione, ma uno spostamento tettonico. In realtà, il suggerimento che l’atteggiamento di Pechino verso l’India si stesse ammorbidendo era evidente nell’inedito editoriale su China Dailydell’anno scorso: “La questione dei confini è solo una piccola parte delle relazioni Cina-India.” Il giornale, che riflette la politica ufficiale della Cina, continuava dicendo che i due Paesi sono “partner cooperativi, rivali non competitivi, in quanto hanno molto più in comune che differenze“. I due Paesi hanno firmato un accordo sui confini che la parte cinese ha descritto documento legale da “pietra miliare” nel regolare il comportamento delle truppe di entrambe le parti.
Tripla Intesa
L’arrivo a Pechino lo stesso giorno dei primi ministri di India e Russia, spinse gli strateghi politici a domandarsi se il presidente cinese Xi Jinping stesse cercando di sviluppare una nuova alleanza. Secondo il taiwanese China Times Group News: “L’ex primo ministro russo Evgenij Primakov ebbe per primo l’idea di un’alleanza trilaterale tra Russia, Cina e India negli anni ’90, con un importante passo avanti verificatosi nel luglio 2006 al G8 di San Pietroburgo, quando sul momento il Presidente Vladimir Putin organizzò un incontro tra i leader dei tre Paesi“.
Sindrome cinese
La Cina ha le sue ragioni per cercare conforto nella compagnia di India e Russia. Nonostante la sua spettacolare crescita economica e le alte spese militari, il gigante asiatico sente la pressione della strategia del contenimento dell’occidente. Il Perno asiatico degli USA vede intere flotte dell’US Navy, che una volta pattugliavano gli Oceani Atlantico e Indiano, dirigersi verso il Pacifico. L’enorme presenza di marines a Darwin, in Australia, è specificamente rivolta contro Pechino. La leadership cinese è quindi pronta a neutralizzare i piani statunitensi per imbottigliare le proprie ambizioni nella regione Asia-Pacifico. Pechino si rende conto che non importa quanto potente  diventi, da sola non può affrontare la potenza combinata di Stati Uniti, India e Giappone, con Taiwan, ASEAN e Australia che forniscono un importante supporto. Solo alleandosi con l’India e la Russia, ritengono gli intelligenti Han, daranno un vero scacco matto agli sforzi statunitensi per acquisire una posizione dominante nella regione.
Delhi disillusa
Il diplomatico statunitense Henry Kissinger ha detto una volta di India e Cina: “Serve al meglio ai nostri scopi avere strette relazioni con ciascun di loro, che piuttosto loro averne di reciproche.” Beh, Henry il tuo tempo è scaduto. L’India difficilmente sarà lieta di svolgere il ruolo di sceriffo degli USA in Asia meridionale. Sarebbe umiliante per un Paese come l’India, che aspetta di essere un grande giocatore nei prossimi decenni. La maggior parte degli indiani la crede destinata ad essere una grande potenza, mentre l’occidente si riduce a delle sacche isolate intorno il Nord America e l’Europa. Il declino dell’economia statunitense, che sembra eccessivamente dipendente dalle guerre, è un campanello d’allarme fastidioso per la cricca della Banca Mondiale che opera nel ministero delle Finanze indiano. Se il modello di crescita statunitense non può più nutrire gli statunitensi, come può funzionare per Paesi meno ricchi come l’India? Mentre le tradizioni democratiche occidentali non hanno portato benefici a gran parte del pianeta, il modello rivale di prosperità autoritaria abbracciata da Russia e Cina da i suoi chiari risultati. Gran parte della grande attività economica ha adesso origine in Asia. La grande novità da Pechino di questa settimana, è la firma di un accordo petrolifero da 85 miliardi di dollari tra Russia e Cina. Altre mega-offerte seguiranno mentre la Russia delinea dei gasdotti transcontinentali per alimentare le fameliche economie d’Oriente.
Gioco di potere
Un’importante spinta all’alleanza Cina-Russia-India darà vita alla tanto dormiente Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Mentre il BRICS è un gruppo economico, la SCO può diventare  un’alleanza militare pari alla NATO, che potrebbe scongiurare l’avventurismo occidentale o islamista in Eurasia. I media occidentali raramente mancano di evidenziare la natura eterogenea dei membri BRICS, in particolare l’infiammabilità del confine tra India e Cina. Nello stesso tempo, la SCO viene derisa come Club dei Dittatori. Con grande dispiacere dell’occidente, la cosa cambierà con l’ingresso dell’India che eliminerà l’immagine non democratica della SCO. Inoltre, una SCO militarizzata potrebbe eliminare la possibilità di un conflitto militare India-Cina, e forse anche India-Pakistan.
Rabbia rossa o specchietto per le allodole
Non tutti sono convinti che ci sarà la triplice alleanza. Zhou Fangyin, stratega globale presso l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali, ha detto a Duowei News che le probabilità di un’alleanza Cina-Russia-India è prossima allo zero. La tempistica della Cina nel formare alleanze non è ancora quella giusta, ha detto Zhou, aggiungendo che le aree di cooperazione in questo momento sono estremamente limitate. Un altro ostacolo è il fastidioso, ma “sempiterno” amico della Cina, il Pakistan. Pechino ha firmato un trattato di amicizia con Islamabad, nel 2005, in modo che qualsiasi alleanza con l’India dovrà aspettare la scadenza del trattato nel 2015. In ogni caso, il Pakistan è più una merce di scambio da utilizzare contro l’India e gli Stati Uniti.
Necessità storica
Ma queste sono piccole questioni irritanti. Il quadro più grande è che l’India e la Cina non sono nemici naturali, e dopo che Pechino ha scaricato il comunismo negli anni ’70, non c’è neanche rivalità ideologica. Se l’India può accettare dei confini scarabocchiati attraverso l’Himalaya dai colonialisti inglesi, intenti a distruggere le civiltà di entrambi i lati di esso, una pace totale può aversi in Himalaya. Come al solito, le voci più equilibrate sulle relazioni India-Cina provengono dall’occidente. Taylor Fravel, professore associato di Scienze Politiche e membro del Programma di studi sulla sicurezza presso il Massachusetts Institute of Technology, ha dichiarato: “La Cina vede l’India quale potenza emergente che può aiutarla a limitare l’influenza degli Stati Uniti in varie arene, soprattutto nelle istituzioni internazionali“. Nel 2007, l’economista Angus Maddison aveva fatto una delle rivelazioni più sorprendenti del 20° secolo, con il suo studio finanziato dell’OCSE sull’economia mondiale. Ha detto che nell’anno 1001 dC, l’India era il Paese più ricco del mondo, rappresentando un terzo del PIL mondiale, seguita dalla Cina e dall’Impero Romano. Dopo gli assalti islamici, l’India cedette il primo posto alla Cina nel 1700, con i due che sommavano il 50 per cento dell’economia globale. Con il 1900, dopo che le potenze coloniali europee avevano spogliato entrambi i Paesi delle loro ricchezza e industria, la Cina e l’India scesero a circa il 3 e l’1 per cento rispettivamente.
La marea cambia. Potere finanziario, potenza manifatturiera e valore militare sono tutti in movimento in Oriente. Un’intesa India-Cina terrebbe il passo con questo sconvolgimento storico. Aggiungendo la Russia si accelererebbe tale processo.
L’appartenenza alla SCO potrebbe avvicinare l’India e il Pakistan
Boris Volkhonskij, RIR 18 ottobre 2013
U158P5029T2D639667F24DT20131024071731Ai primi di ottobre, durante la visita del ministro degli Esteri indiano Salman Khurshid a Mosca, il suo omologo russo Sergej Lavrov ha sostenuto in modo inequivocabile la volontà dell’India di diventare membro a pieno titolo della Shanghai Cooperation Organization (SCO), dove attualmente l’India ha lo status di osservatore. Non v’è dubbio che la questione sarà discussa la prossima settimana, durante la visita di Manmohan Singh in Russia. La domanda che l’India (e il Pakistan) passino dallo status di Paese osservatore a membro a pieno titolo della SCO, fu emesso tempo fa. S’è sempre considerato (e in molti modi, questo era vero) che la Cina avrebbe inequivocabilmente supportato l’adozione del Pakistan, e la Russia avrebbe sostenuto la domanda dell’India. Nel 2011, durante una visita a Mosca del presidente pakistano Asif Ali Zardari, la leadership russa sostenne la volontà del Pakistan di diventare membro a pieno titolo dell’organizzazione. Sembrava che la questione dell’accettazione simultanea dei due Paesi dell’Asia meridionale alla SCO si sarebbe risolta molto rapidamente. Tuttavia, ciò non è ancora avvenuto e il problema si trascina in una serie di lungaggini burocratiche; nessuno si opponeva apertamente, ma non s’è visto un gran progresso.
Nel frattempo, l’importanza dell’adesione di India e Pakistan alla SCO (credo sia evidente a tutti che questi due Paesi possono essere accettati solo contemporaneamente) è ovvia, soprattutto in vista del ritiro delle truppe straniere dall’Afghanistan, prevista per la fine del 2014. Se i vicini dell’Afghanistan non vogliono che questo Paese diventi una fonte di continue minacce di terrorismo, estremismo religioso e traffico di droga, i Paesi di questa vasta regione, che copre una parte del Medio Oriente e dell’Asia centrale, meridionale e orientale in diversa misura, dovrebbero accettare la responsabilità dello Stato di cose in Afghanistan. È importante notare che sia l’Afghanistan che il vicino occidentale Iran siano anche essi osservatori della SCO, quindi il successo complessivo dipenderà dall’attività coerente nell’organizzazione. Quando si parla di Afghanistan e del ruolo dei Paesi vicini nella soluzione pacifica della situazione in questo Paese, dobbiamo ricordarci quanto segue. Sia l’India che il Pakistan hanno legami di lunga data con l’Afghanistan, ma ognuno di questi Paesi supporta diverse e, non è esagerato dire, opposte forze. Il Pakistan ha forti legami con i taliban, e l’India è praticamente l’avversario più implacabile dei taliban sulla scena mondiale. Pertanto, se ogni forza esterna (aggiungeremmo altri Paesi vicini, ognuno che aiuta certi gruppi etnici e religiosi in Afghanistan, ad esempio, l’Iran, Uzbekistan, ecc.) cerca di mutare a proprio vantaggio l’equilibrio di forze nella guerra che dilania il Paese, allora la situazione potrebbe svilupparsi verso lo scenario più sfavorevole, quello implementato in Afghanistan nei primi anni ’90, vale a dire una guerra a tutto campo. Deve essere chiaro che il gioco a somma zero è impossibile in Afghanistan, e tentativi di trarre benefici a spese dell’altro porteranno inevitabilmente ad una situazione negativa per tutti. Per impedirlo, c’è bisogno di una piattaforma autorevole, dove molte questioni controverse possano essere risolte in anticipo, in modo che l’interazione dei Paesi confinanti con l’Afghanistan possa caratterizzarsi nella cooperazione e nel coordinamento degli sforzi, piuttosto che nello scontro. La SCO è la piattaforma naturale e più conveniente per ciò.
La questione afghana è urgente e richiede la rapida adesione della SCO da parte dell’India, ma è solo uno dei tanti problemi della regione. Uno degli ostacoli che impediscono oggettivamente la piena partecipazione dell’India nell’organizzazione è la connettività con l’Asia centrale, dove si trova la maggior parte degli attuali membri dell’organizzazione. Vie terrestri dall’India al nord attraversano l’Himalaya o il Pakistan, con cui i rapporti sono scarsi, o attraverso l’Afghanistan, dove la guerra non cessa da diversi decenni e minaccia di continuare nel prossimo futuro. Tuttavia, dato lo status dell’Iran di osservatore della SCO e la sua possibile adesione a membro a pieno titolo in futuro, l’appartenenza alla SCO apre all’India grandi opportunità per promuovere un progetto quasi dimenticato come il corridoio dei trasporti Nord-Sud, che collegherebbe i porti della costa occidentale dell’India con i porti dell’Iran ed altri, attraverso una rete ferroviaria e stradale, con l’Afghanistan, Asia centrale, Caucaso del Sud, Russia e Nord Europa. L’attuazione di questo progetto non solo contribuirebbe a una maggiore integrazione dei Paesi di questa vasta regione, ma potrebbe anche disinnescare notevolmente le tensioni sull’Iran. Va anche notato come i vecchi conflitti tra India e Pakistan potrebbero influenzare l’interazione dei due Paesi nella SCO. Recentemente è stato osservato un miglioramento dei rapporti tra i due Paesi. Tuttavia, la questione del Kashmir non ha ancora perso la sua asprezza. Naturalmente, l’adesione di India e Pakistan nella SCO non influenzerà direttamente la risoluzione della controversia, mentre la posizione dell’India rimane la stessa, si tratta di una questione di relazioni bilaterali e l’impegno di terzi nella sua risoluzione è inaccettabile. Tuttavia, se guardiamo al futuro (anche molto distante), possiamo vedere che ogni possibile sviluppo di forme d’integrazione multilaterali può risolvere anche i problemi più vecchi e apparentemente irrisolvibili. Ricordiamoci delle questioni territoriali in Europa che portarono a due guerre mondiali. Eppure oggi, nessuno menziona le vecchie discussioni su Alsazia e Lorena, e la capitale dell’Alsazia, Strasburgo, è diventata la capitale di un’Europa unita. Naturalmente, le condizioni in Asia di oggi sono lontane da quelle esistenti in Europa alla vigilia della creazione dell’Unione europea. Ma ancora la storia non finisce domani.
L’autore è direttore del dipartimento del Centro Asia e Medio Oriente dell’Istituto russo di Studi Strategici.
Traduzioni di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Nessun commento:

Posta un commento

5 STELLE